17353 shaares
59 results
tagged
privatizzazioni
Il centrosinistra e il centrodestra (ma, mostruosamente, è stato più il primo) hanno smontato lo Stato, regalando a privati amici gli assetti strategici per il futuro del Paese. L'interesse pubblico è stato sacrificato sull'altare di quello privato". Tomaso Montanari, storico dell'arte, non ha molti dubbi sulle responsabilità politiche della tragedia di Genova. Nel 2015 ha anche scritto un libro (Privati del patrimonio, Einaudi) tutto dedicato al disastro che questo ha provocato nei beni culturali: un capitolo è sulle concessioni, un altro sulle alienazioni: "Per dire - aggiunge - che Uffizi, acqua o autostrade, il meccanismo è stato identico, e perverso. E oggi i grandi giornali in mano agli oligopolisti parlano di risentimento. Una bella faccia di bronzo".rnrnIl crollo del ponte Morandi di Genova può essere l'emblema di un Paese che ha smesso di crescere e redistribuire la ricchezza trenta anni fa, oggi sempre più pieno di risentimento e senza prospettive collettive? Parliamo di questo?rnrnBeh, bisogna intendersi sulle parole. Io non credo alla 'crescita' come ci crede, per esempio, Ezio Mauro, che addirittura spiega il disastro di Genova con l'eccessivo ascolto delle "sirene della decrescita". è vero esattamente il contrario: il problema è la corruzione di un Paese che non pratica più l'umile manutenzione quotidiana perché con la manutenzione straordinaria c'è più margine per tangenti e regalie. Un Paese che preferisce la crescita inutile e dannosa del Tav o della Brebemi alla tutela di ciò che esiste e che serve davvero.rnrnEntriamo nel merito delle decisioni politiche: è favorevole alla revoca della concessione ad Autostrade? Quali sono, secondo lei, le responsabilità di Atlantia?rnrnSì, sono favorevole. Se si vuole essere onesti, bisogna riconoscere che questa volta Conte si è mosso bene: duole dirlo, ma nessun governo di 'centrosinistra' avrebbe avuto il coraggio di farlo, anche se oggi Graziano Delrio balbetta che avrebbe fatto lo stesso. Ma hanno fatto solo gli interessi privati dei loro amici: è per questo che sono stati travolti. Atlantia sapeva che un rischio c'era, ma ha guardato agli affari, non alla sicurezza. Lo Stato può fare meglio? Se rinunciamo a pensarlo in partenza, come possiamo contemporaneamente dire che lo Stato deve controllare? Non farà neanche questo: e infatti non lo ha fatto. Allora, riprendiamoci lo Stato.rnrnNon si rischia, come ammonisce il Pd, di scadere in una propaganda giustizialista dove si cercano i colpevoli senza che la magistratura abbia fatto il suo corso? Non bisogna attendere almeno gli esiti della commissione d'inchiesta prima di emettere condanne morali e politiche?rnrnMa cosa c'entra la giustizia? Qua è la politica a dover pensare e agire. Anche se non ci fosse alcun profilo di reato, è caduto un ponte che non doveva cadere. Qua il problema non è punire qualcuno, ma far sì che i ponti siano gestiti da qualcuno di cui ci si può fidare. E se il giorno dopo il crollo l'ad di Autostrade dice che non aveva idea che fosse pericoloso, è ancora peggio: vanno sostituiti prima di subito.rnrnAlla fine il governo revocherà la concessione o peserà il parere della Lega che è per trovare una soluzione meno drastica (ricordiamo che nel 2008 la famiglia Benetton ha donato 150mila euro al Carroccio)? Insomma, veramente verrà scalfito coi fatti il Sistema di potere o siamo a mera propaganda di governo?rnrnLo vedremo. Il nodo è che i 5Stelle sono davvero antisistema (pur nel loro caos e con idee sulla democrazia assai pericolose), ma la Lega invece è sistema, e sistema di potere in mezza Italia. Ha interesse a cambiamenti radicali, o solo ad alimentare la oscena arma di distrazione di massa della caccia al nero e della guerra agli stranieri poveri?rnrnComunque, ad oggi, siamo al paradosso di una sinistra - nelle vesti del Pd - che voleva cambiare il mondo e che ora difende i Benetton (e i suoi azionisti), i poteri forti e lo status quo. Siamo di fronte ad un cambiamento non soltanto politico ma antropologico?rnrnCerto. Quando dissi dal palco del Brancaccio l'anno scorso che il Pd è un partito di destra fui criticato anche dalla sinistra estrema. Credo che sia così: c'è stata una mutazione antropologica. Il decreto dignità è timido fino all'irrilevanza, ma il Pd lo ha criticato da destra e per le cose giuste, non da sinistra! I redditi di chi vota il Pd sono medio-alti e "i ricchi non vogliono le stesse cose che vogliono i poveri" (Tony Judt), e i poveri hanno votato 5 Stelle e purtroppo anche Lega. Il Pd saprà capirlo? Non direi. L'unica presa di coscienza delle ultime ore è la bella, dolente e onesta intervista a Gad Lerner sul Fatto.rnrnLa soluzione passa per la nazionalizzazione delle autostrade o Lei, grande fautore dei beni comuni, propone una terza strada tra la dicotomia privato/pubblico?rnrnGiuseppe Dossetti diceva che il fine dello Stato è il bene comune. Calamandrei diceva: "lo Stato siamo noi". Io credo che la grande riflessione sui beni comuni debba servire a rendere 'più pubblico' e 'più comune' lo Stato e il pubblico, non ad inventare una improbabile 'terza via'. Attuiamo la Costituzione, e pubblico e comune saranno una cosa sola.rnrnPossibile che in Italia si discuta di grandi opere come Tav o Tap quando, prima, non siamo in grado di mettere in sicurezza i nostri territori, le strade o le scuole pubbliche? Come bisogna intervenire per evitare che succedano nuove tragedie?rnrnPrevenzione e cultura del territorio. Lotta alla corruzione. E una severa critica ad una idea di progresso continuo: il pianeta è un bene finito. Lo ha capito il Papa, non certo il cosiddetto centrosinistra italiano.rnrnIntanto la nave Diciotti è in balia degli eventi a largo del porto di Catania col ministro Salvini che continua la sua propaganda anti immigrazione. Eppure il suo consenso cresce, pensiamo agli applausi ai funerali delle vittime di Genova...rnrnNon credo che quegli applausi siano una cambiale in bianco. Il sequestro della Diciotti (evidentemente illegale), il razzismo esibito e il fascismo esplicito, la sfida di Salvini a Mattarella (del resto, troppo inerte) e allo stesso Conte si spiegano con l'orrenda esternazione di Giorgetti al Meeting di Cl, in cui si prospetta l'ultima spallata al sistema parlamentare e l'elezione diretta dell'uomo forte. Il fatto che Delrio annuisse, e che in fondo sia lo stesso piano di Renzi potrebbe assicurare alla riforma una maggioranza dei due terzi, impedendo un referendum. I nemici della democrazia e della Costituzione aumentano. E non sono davvero nemici tra loro. Questo a me pare il vero pericolo.
Gli esuberi sono arrivati puntuali, i soldi per "salvare" l'Alitalia invece no. Sono condizionati al fatto che il sindacato accetti almeno 2mila esuberi e il taglio del 30% dello stipendio per piloti e assistenti di volo. Dopo più di tre mesi di attesa, il piano industriale della compagnia è un vero e proprio diktat delle banche
Il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva presenta la sua relazione su quello che non funziona negli ospedali e sul territorio basata su 21.500
A pochi giorni dal referendum anti-trivelle del 17 aprile, c'è ancora una domanda che non ha trovato una risposta chiara: se vince il 'sì' le piattaforme andranno chiuse appena scaduta la concessione anche se i giacimenti non sono ancora esauriti? Oppure, come ha sostenuto il presidente della Puglia Michele Emiliano in direzione Pd, i petrolieri
di Guglielmo Forges DavanzatiLa vicenda delle assenze dei vigili urbani di Roma ha accelerato il ddl Madia sulla "riforma del pubblico impiego". Ma la strategia di ulteriore 'dimagrimento' del settore pubblico, controproducente per l'obiettivo della fuoriuscita dalla r
Vorrei chiedervi di allacciarvi le cinture perché stiamo decollando davvero. Stiamo rimettendo il Paese a correre come deve correre perché il Paese deve farlo", dice Renzi alla presentazione del marchio di Alitalia. E ancora: "Ci sono due Italie oggi, quella del pianto e del rimpianto e quella che vede i problemi, prova a risolverli e
L'utile di Poste italiane crolla del 79 per cento. Colpa della svalutazione della quota detenuta in Alitalia e della maggiore pressione fiscale, oltre che del calo dei volumi della corrispondenza e di oneri straordinari (242 milioni) legati alla trasformazione del gruppo in vista della quotazione in Borsa. "Il processo è avviato ma ci vorrà tempo
Va aperta un'indagine da parte del governo e dell' Inps dopo l'ennesimo episodio, fatto emergere dalla Procura di Roma, di indebito utilizzo della cassa integrazione. 65 piloti dell'Alitalia percepivano dai 3 a 11 mila euro al mese di cassa integrazione, lavoravano per altre compagnie aeree asiatiche con un altro maxi stipendio in dai 13 ai
Poste spiazza i soci. Aumento di capitale da 250 milioni. Oggi assemblea degli azionisti
Dopo la visita di Letta ad Abu-Dhabi
Il tavolo tra azienda e lavoratori sul contratto collettivo nazionale e sulla riduzione del costo del lavoro deve riprendere in serata, finora nulla di fatto.
Tra i molti punti della trattativa con Etihad che Alitalia venerdì 13 giugno ha deciso di non chiarire, c'è anche quello della partita Milano-Roma in tema di scali aeroportuali. Ma, nel caso di Fiumicino, così come in quello di Malpensa, non c'è solo l'incognita dei piani di investimenti infrastrutturali della compagnia emiratina. C'è anche l'annosa
Forse non è a tutti noto che, dal 2008, i cassaintegrati di Alitalia-Cai (tra i sette e gli ottomila) sono sostenuti dall'Inps (12 milioni annui) e in gran parte da una tassa d'imbarco che pagano tutti passeggeri in partenza (350 milioni all'anno). Tutti questi soldi servono per assicurare un assegno mensile che arriva ad essere
I nodi su debito, esuberi, alta velocit224 per gli scali e la liberalizzazione di Linate Vertice a Milano La prossima settimana probabile incontro a...
La città di Renzi vuole farne uno scalo internazionale. Col via libera a sopresa del governatore Rossi. Accusato dai vicini rivali: 'ci ha traditi'. Oggi il voto finale del Consiglio regionale)
Le anticipazioni del piano presentato ai soci italiani "per una compagnia a 5 stelle". Chiesti sacrifici anche alle banche: gli istituti dovrebbero
Il Governo di Atene costretto a bloccare (per ora) il decreto che liberalizzava le costruzioni commerciali su isole e coste dell'Egeo, condonava gli edifici
Il ministro chiede l'accelerazione definitiva nell'ambito della trattativa tra Alitalia ed Etihad. Poi garantisce: "Entro giugno via alla riforma del
Mogherini: 'Impegno per accompagnare accordo con Etihad'. Anche gli Emirati in campo per favorire intesa. Del Torchio: 'Dobbiamo fare il punto della situazione' (ANSA)
In attesa sapere quale sarà il conto finale dell'operazione Alitalia, Poste Italiane torna a pagare il conto dell'avventura Mistral Air. La società pubblica che controlla il vettore fondato da Bud Spencer, secondo quanto riporta Repubblica è stata infatti costretta ad iniettare dieci milioni di capitali freschi nella compagnia, che funziona sostanzialmente da low cost per l'Opera