17353 shaares
6 results
tagged
pesticidi
'Tutto è veleno tranne il mio prodotto'. Questo pare oggi il comune denominatore di molteplici campagne di comunicazione atte a spaventare i consumatori al fine di orientarne le scelte. Scelte il cui costo economico, 195167a va sans dire, dissuaderebbe altrimenti dal compierle. Basta diffondere allarmi e il gioco è fatto, e non importa se quegli allarmi siano giustificati oppure no.
A firmarla il professor Conte, presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, e il professor Gucci, presidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio. Il ruolo di "esperto" con il quale il conduttore Giannini si è costantemente rivolto a un operatore della ristorazione - dicono i due luminari - avrebbe potuto essere ricoperto da persone con maggiore livello di conoscenze scientifiche, tecniche e della legislazione. La lettera, rivolta ai vertici della Rai, alle Istituzioni e ai principali media italiani, tra cui Olio Officina Magazine, replica alle gravi inesattezze riscontrate nel corso di una puntata di Ballarò sull'olio tunisino
Spesso si accusa chi si oppone al Trattato transatlantico di superficialità. Eppure i motivi per opporsi sono molti e documentati: intanto il Ttip non è una risposta immediata alla crisi. Lo studio del Cerp del 2013 evidenzia come in caso di condizioni ottimali (taglio del 100% delle tariffe e del 25% delle Barriere non tariffarie)
Per quanto ci siano ancora "esperti" che in libri e articoli si affannano a scrivere che il biologico possa essere comparabile al "convenzionale" (termine improprio per indicare l'uso industriale di certi agrofarmaci comunemente detti pesticidi), perlomeno sotto il mero e riduzionistico punto di vista nutrizionale, nemmeno questo è più vero. E da tempo. Lo avevamo
Metà delle acque di laghi e fiumi italiani è contaminata da pesticidi. E aumenta il numero di sostanze pericolose trovate nelle acque, sia superficiali che sotterranee: nel 2010 sono stati individuati ben 166 tipi diversi di pesticidi, a fronte dei 118 del biennio 2007-2008. L'aumento è anche segno che oggi i controlli sono più accurati rispetto a qualche anno fa. Una magra consolazione,
Aumentano i residui di pesticidi nella frutta, almeno secondo le rilevazioni condotte in provincia di Roma dall'Arpa Lazio e l'analisi pubblicata insieme ai ricercatori della Sapienza di Roma su "Prevention & Research". Risultati che preoccupano gli studiosi "per i possibili effetti per la salute dei consumatori, ma anche degli stessi agricoltori", spiega Simone De Sio