17353 shaares
13 results
tagged
neoliberismo
Lo scandalo di Cambridge Analytica offre l'occasione per approfondire una nuova forma di asservimento e di governamentalità.
è il meno peggio a creare il peggio. Scegliere uno per contrastare l'altro è un controsenso. I cui unici esiti stanno nello spostamento sempre più a destra del quadro politico". La posizione controcorrente dell'economista Emiliano Brancaccio)
Ha fatto discutere l'uscita certo poco felice di Beppe Grillo sui transgender. Uscita poco felice per sensibilità e stile, certo. Ma ancor più infelice e banale l'accusa, prevedibile, di omofobia che gli è subito piovuta addosso a reti unificate dai sacerdoti del politicamente corretto e dai censori di tutte le discriminazioni presunte o reali che
L'esercizio del dubbio è la ginnastica che ha praticato con più assiduità e costanza (lui che di regolare non ha molto). Sulla scrivania c'è un poderoso tomo, La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle, una sorta di Summa teologica (si parva licet) che raccoglie i saggi di Massimo Fini. Dove non dell'esistenza di Dio si trovano le prove, quanto di una catastrofe cui andiamo incontro con "l'ottuso ottimismo di Candide". Tecnologia, progresso, democrazia, supremazia indiscriminata dell'economia, la pretesa dell'Occidente di ergersi a modello: tutte le parole-totem della nostra cultura sono messe in discussione. Con l'autore partiamo dall'inizio, ovvero dal titolo: "La rivoluzione scientifica e la rivoluzione industriale, razionalizzate dall'Illuminismo sia in chiave liberista, sia in chiave marxista non hanno migliorato la qualità della vita dell'uomo. Anzi l'hanno grandemente peggiorata".
Nel maggio 2013 ho avuto il piacere di trattare quest'argomento durante il sesto Subversive Festival di Zagabria. Solo ora sono riuscito a metterlo per iscritto e ad espanderlo per quanto riguarda alcuni aspetti significativi.1. 1. Introduzione. Una confessione radicaleNel 2008, il capitalismo ha subito la sua seconda grande contrazione a livello mondiale, causando una reazione a catena che ha sprofondato l'Europa in una spirale recessiva che sta tuttora minacciando gli europei con... ControLaCrisi.org
Espressione coniata nel 1989 dall'economista J. Williamson per indicare l'insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (tutte istituzioni con sede a Washington), volte a ricreare all'interno delle economie meno industrializzate le condizioni favorevoli per ottenere nel breve termine stabilità e crescita economica. Il significato del Washington Consensus. Il W. Washington Consensus indic
Olivier Blanchard lascia il posto di capo economista del Fondo monetario internazionale. E' tutto meno che un ordinario episodio di normale routine di avvicendamento burocratico. Non perchè si tratti di un addio polemico (non ci sono indicazioni in proposito, Blanchard ricopriva l'incarico da sette anni), ma perchè l'ex professore del Mit lascia dopo aver portato a termine una rivoluzione copernicana, che ha completamente rovesciato l'approccio del Fmi alle grandi scelte di politica economica.
Nancy Fraser scrive un pezzo sul The Guardian in cui sostanzialmente (traduzione non letterale e in qualche caso è una sintesi) dice: Il femminismo è diventato l'ancella del capitalismo, biso
La rivista di filosofia e politica diretta da Paolo Flores d'Arcais. Al servizio delle grandi battaglie civili, della coscienza democratica e della riflessione sulla politica in Italia. Contro il pensiero unico dominante.
Milano, 28-29 giugno 1985: Craxi "europeo" al Castello Sforzesco 1. Abbiamo visto che il " perno" storico del 1978 si incentra su a...
La "mano invisibile" del mercato, guidata dal pugno di ferro delle multinazionali del fast-food, delle bibite zuccherate e degli alimenti ultra-processati, favorisce la diffusione dell'obesità. Se i governi non si affrettano ad adottare misure di controllo riguardo alla produzione e al consumo di questi alimenti nocivi la guerra all'obesità non può essere vinta. L'epidemia
Quella di "neoliberismo" è nozione essenzialmente ideologica, cui si fa un ricorso perfino eccessivo. Io stesso l'ho adoperata spesso, in omaggio al linguaggio corrente. Eppure occorre forse oggi uno sforzo di revisione critica al riguardo. Nell'immaginario comune, specie di quelli che sono favorevoli ad esso, neoliberismo significa infatti un ordinamento delle attività economiche in cui