17354 shaares
19 results
tagged
governoLetta
Nel governo Renzi scompare il ministero dell'Integrazione, e non è detto che sia un male. L'importante è che non scompaia il tema dalle scrivanie.
Il Paese precipita mentre a Palazzo si cena e si propongono pensierini per il futuro. Così ci sembrano i propositi di Letta, tanto simili a quei fascicoletti mostrati da Friedman e composti da Passera. Molto simili nella titolazione ad altri Piani di Rinascita troppo in fretta dimenticati dai cittadini, questi componimenti saprebbe formularli in maniera più efficace
Un governo di giovani, di donne, di tecnici. Ma non i tecnici a cui siamo stati abituati in questi anni. Moltissime novità. Con qualche sorpresa". Un fedelissimo di Matteo Renzi descrive così l'esecutivo che verrà. L'incarico ancora non c'è, le dimissioni del premier in atto neanche, ma il segretario e i suoi già ragionano di
La chiamano sfiducia, ma in realtà è un rimpasto: altrimenti, Letta dovrebbe spiegare perché il caso De Girolamo è più grave del caso Cancellieri.
Non so bene a quale categoria psichiatrica si potrebbe ascrivere, visto da fuori, l'operato di questo governo, ma forse quella giusta è la schizofrenia. Prima fanno rapire la moglie e la figlia di un dissidente kazako, poi le fanno tornare; un giorno...
Enrico Letta è stabile, non c'è che dire, ha appena preso la sua terza fiducia in Parlamento, s'è tolto dalle spalle l'imbarazzante patronage di Silvio Berlusconi, eppure guardando la sua azione di governo non si può non pensare - col Wall Street Journal - che la sua è "la stabilità di un cimitero". Promesse e
Il presidente del Consiglio presenta la prima versione di Agenda Italia 2015: "Abbiamo fatto il punto sulle infrastrutture e i finanziamenti. Saremo
Questa uscita del Pdl di vendere le spiagge su cui insistano stabilimenti balneari non è che l'ultimo atto - in ordine di tempo si intende - di una squallida tragicommedia all'italiana che riguarda la gestione dei beni demaniali da parte dello Stato, uno Stato da un lato sempre più pronto a tagliare i servizi pubblici
L'Italia rischia il collasso nel 2014". A. Evans Pritchard - Notizia del giorno - L'Antidiplomatico - La politica internazionale che il mainstream non vi racconta
L'Italia rischia il collasso nel 2014". A. Evans Pritchard - Notizia del giorno - L'Antidiplomatico - La politica internazionale che il mainstream non vi racconta
La somiglianza tra i casi Alitalia e Telecom Italia è sorprendente: in entrambi i casi, infatti, i governi italiani si sono opposti al recupero di questi campioni decaduti da parte di stranieri, con il pretesto di un patriottismo obsoleto. Roma si mostra oggi più pragmatica. Articolo originale di Pierre de Gasquet apparso il 29.10.2013 su Les Echos
Avvertenza: il presente Post, redatto da GPG di Scenari Economici in collaborazione con Paolo Cardenà di Vincitori e Vinti, non è ada...
(La prima puntata di questo è post è qui. E questo post, come il precedente, potrebbe diventare OLD fra 24 ore travolto dagli eventi successivi. O forse no) 1. A Berlusconi tornare a votare subito va bene per tanti motivi, ma prima tutto perché riuscirebbe a bloccare il processo di ricambio della classe dirigente nel...
La minaccia è stata inutile. Neanche 24 ore dopo che il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha detto di essere pronto a lasciare come estremo richiamo alla serietà, a non giocare con i conti pubblici, i partiti di governo fanno quello che riesce loro meglio: promettono di spendere soldi che non hanno. Pd e Pdl trovano
Il Pd festeggia e il Movimento 5 Stelle fa autocritica dopo la tornata di elezioni amministrative di domenica e lunedì, che ha portato il centrosinistra in vantaggio in sedici capoluoghi italiani. E fa autocritica anche il Pdl, per bocca di Fabrizio Cicchitto, che delinea la necessità di un partito sotto la "leadership carismatica" di Berlusconi
Lo aveva già detto all'inizio della legislatura e lo ripete oggi: Berlusconi è ineleggibile. Il capogruppo del Pd al Senato Luigi Zanda ribadisce che "secondo la legge italiana Silvio Berlusconi, in quanto concessionario, non è eleggibile. Ed è ridicolo che l'ineleggibilità colpisca Confalonieri e non lui". Zanda all'inizio della legislatura aveva spiegato che, anche se è
avevo deliberatamente ignorato la proposta dei 171saggi187 di creare un nuovo organo costituente battezzato Convenzione per le riforme addetto, appunto,...