17354 shaares
24 results
tagged
dirittoAll_oblio
For Professor Zittrain, the Right to be Forgotten is a "bad solution to a real problem."
Internet è per tutti ma non tutti sono per Internet
Il Tribunale di Roma ricorda che, al limite, a diffamare potrebbero essere gli utenti. E se il Moige si è scontrato con i Wikipediani nel tentativo di apportare le modifiche alla propria pagina, la community ha saputo agire per adeguarsi alla legge
Ho firmato una petizione per chiedere ai parlamentari e al Capo dello Stato di fermare l'approvazione della nuova legge sulla diffamazione. Non mi importa molto delle sanzioni che cambiano: tolgono il carcere e aumentano la multa. Se uno è colpevole di diffamazione va punito nel modo più giusto. Mi importa di più della confusione che
Più di 600 nomi per un totale di 300mila euro di credito che il Comune di Oristano vorrebbe recuperare anche attraverso la "gogna pubblica".
Se privacy e oblio sono usate per 'manipolare' la propria web reputation.
Stefano Rodotà racconta la Carta dei diritti in Internet. "La Costituzione deve parlare della Rete"
Caro direttore, con la sua approvazione in seconda lettura al Senato, si avvicina il momento dell`entrata in vigore della nuova legge sulla diffamazione ed il testo finale, emendabile ancora alla Camera, dove sta per tornare, non appare la migliore soluzione ai molteplici problemi sul tappeto. Anche a voler essere ottimisti e guardare il bicchiere mezzo
La logica dell'ordinamento giuridico vorrebbe che leggi ordinarie non possano contraddire una Costituzione. E il buonsenso che quando, come su Internet, si tratti di disegnare i confini di diritti fondamentali, si parta da quest'ultima, piuttosto che da norme specifiche. In Italia, invece, funziona al contrario. Parlo del modo in cui l'opinione pubblica sta ricevendo la questione del diritto all'oblio, ossia a rimuovere dal web contenuti non più rilevanti sul proprio conto.
Credo ci sia un problema con il nuovo sito della Cassazione SentenzeWeb che ha reso disponibili on line le sentenze emesse dal 2009 ad oggi. [Continua]
Il vivace dibattito accesosi, in tutta Europa, a seguito della decisione con la quale la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha riconosciuto a chiunque il diritto di domandare ai gestori dei mo...
Ogni tanto guardavo video porno su Internet con mia moglie". E' una delle risposte di Massimo Giuseppe Bossetti - il muratore di Mapello accusato dell'omicidio di Yara Gambirasio - ai magistrati che lo interrogano, oggi finita sui quotidiani di mezza Italia. E non basta: "Con mia moglie facevamo l'amore due, tre volte alla settimana", risponde Massimo
A tre mesi e 100mila richieste di rimozione dalla sentenza della Corte di giustizia europea parte il tour della commissione per capire come combinare privacy e
Ogni omissione, cancellazione e censura viene segnalata. Sul sito ricompare il materiale oggetto di rimozione con relativa chiave di ricerca e fonte
Il motore di ricerca - come da sentenza della Corte Ue - cancella dal proprio archivio un articolo del 2007 di Robert Peston, un noto columnist della Bbc,
Eugenio Maddalena fa il punto sulla complessa vicenda della tutela del Diritto all'oblio dopo la sentenza Ue.
E' corretta, ineccepibile, rispettosa ed aperta al dialogo ed al confronto con le Istituzioni europee la risposta di Google alla Sentenza con la quale, nei giorni scorsi, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che i motori di ricerca h...
E' un autentico tornado partito da Lussemburgo e destinato, nello spazio di una manciata di ore, a raggiungere e travolgere l'intera Silicon Valley, Mountainview in testa, la Sentenza con la quale la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha appena ...
In a digitally connected world, it is becoming almost impossible to remove your digital footprint. The fact that the European Court of Justice has ruled that internet search providers such as Google have
Ha dell'incredibile e minaccia di trasformarsi in un cerotto sulla bocca di chiunque faccia informazione la notizia che rimbalza da Ortona dove, lo scorso 16 gennaio, il Tribunale ha condannato il direttore responsabile di un quotidiano online - Primadanoi.it - a pagare 17mila euro, per aver mantenuto online, troppo a lungo, un articolo - corretto, veritiero