17353 shaares
101 results
tagged
debito
Per decenni è stata alla base di molte politiche economiche, per prevedere come le persone gestiscono un guadagno inatteso: ma forse il grande economista si sbagliava
Altro che crisi dei migranti e il crack di quattro banchette corrotte di provincia. Nessuno ne parla, l'argomento è tabù per Matteo Renzi e soprattutto per il ministro Padoan e il suo staff al Mef: oggi l'Italia rappresenta il massimo rischio sistemico globale. In che senso? Per via del suo colossale debito pubblico. Della questione
Se non ci fosse stato l'eccidio di Parigi, le prime pagine dei giornali in questi giorni sarebbero andate al flop degli 80 euro, ora definitivamente certificato dall'Istat e ammesso dal ministero del Tesoro. Il 9 gennaio l'Istituto di statistica ha pubblicato il documento "Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società". La parte importante
Secondo uno studio dellUnione Nazionale Consumatori, la crisi penalizza in particolare i nuclei con due o più figli
Esselunga chiuderà il 2014 "meno bene degli anni precedenti", con un calo delle vendite di "almeno il 30%". Lo ha detto il patron della catena di supermercati Bernardo Caprotti, intervenendo a Firenze all'inaugurazione di un punto vendita. "C'è una deflazione del 2%, si vende il 40% in promozione", ha spiegato l'imprenditore, aggiungendo che "la gente compra uova, farina, acciughe
La denuncia di Giammaria, presidente Confesercenti: "Cali fino al 60 per cento". "Si rinuncia perfino ai pensierini, la crisi si sente nelle
La "Grande Recessione" non si è ancora conclusa, ma una nuova crisi, che si sovrapporrà a quella attuale, è già in fase montante. E' come il maremoto, che nella vastità dell'oceano non lo vedi avanzare. Lo vedi solo all'ultimo momento quando si abbatte sulla costa con una forza inarrestabile e devastante. Si potrebbe ancora evitare,
Se la fonte principale di reddito è da lavoro autonomo, una famiglia su quattro vive con meno di 9.456 euro annui. Dove si vive di pensione si scende al
Passa con la fiducia il primo provvedimento del pacchetto Giustizia. Meno ferie per i magistrati. Il creditore potr224 conoscere tutti i beni di un...
Nel Grafico: Evoluzione del PIL Italiano negli ultimi 34 anni.... (Fonte: un economista indipendente e "non sospetto" come E. Hugh, dal ...
Per il secondo anno consecutivo cresce la quota di famiglie che preferisce depositi e titoli sicuri. Effetto tasse sul mattone, la casa non 232 più il...
Entrambe le società calcistiche devo tenere i conti in equilibrio. Ma i bianconeri mostrano risultati promettenti. Mentre i giallorossi viaggiano ancora sull'orlo del baratro )
Il giallista greco Petros Markaris, il Montalbano dell'Acropoli, lo aveva previsto in uno dei suoi romanzi tradotti in Italia da Bompiani. Il calcio greco è la cartina di tornasole per guardare negli interstizi della crisi e coglierne derive, condotte e previsioni. In questi giorni il Paese è scosso non solo dai proclami trionfalistici del governo
Tecnici al lavoro, rivela oggi un minuscolo trafiletto di fondo pagina de il Corriere della Sera, che ieri aveva annunciato un'ennesima riforma dei ticket sanitari. Si toglierà l'esenzione per patologia e si lavorerà sulla platea delle esenzioni, facendo leva sull'ormai citatissimo Isee. Non è chiaro, dopo il recente scontro Regioni-governo se l'alacre lavoro degli esperti
Dall'indagine congiunturale di Federalberghi emerge un calo di presenze a luglio e agosto. Numeri negativi anche sul fronte occupazionale. Bernabò
L'istituto di statistica ha reso noto i dati relativi al mese di luglio e ha calcolato che l'inflazione acquisita per il 2014 è pari a un +0,3%. La
I deludenti dati sulla produzione industriale di Maggio stanno spingendo molti Uffici Studi a rivedere le previsioni: quest'anno il PIL non andrà oltre il +0,3. Nell'Aprile 2013 il governo Letta prevedeva +1,3%: da allora la stima è andata gradualmente calando. Comme toujours. Le nuove stime hanno due implicazioni, cariche di conseguenze politiche: Il rapporto fra il Debito
L'inventore della formula che fa impazzire l'Italia e mezza Europa spiega come 232 nato uno dei parametri che oggi condiziona più di altre le politiche dei Paesi dell'Unione europea e che ha "spinto" l'Italia ad aumentare l'Iva al 22%
Dopo la doccia fredda del Pil, nuovi indicatori mostrano tutta la difficoltà della ripresa italiana. I servizi in caduta del 2,6% nel primo semestre.
Secondo l'elaborazione Coldiretti sui dati Istat, abiti & Co. sono stati i primi a saltare, ma con l'aggravarsi della situazione la tavola ha subito