17353 shaares
36 results
tagged
cittadinanzaAttiva
Elezioni 2018, domenica si vota. Il diritto a lamentarsi passa attraverso una scelta, anche quando non ci si sente rappresentati. Il commento di Milena Gabanelli.
Le bufale non sono la questione principale. Il lavoro fondamentale da farsi è sulle persone e sugli spazi relazionali e comunicativi che abitano; con la consapevolezza che non sono, e non possono essere, la tecnologia e il digitale a garantirci fino in fondo "protezione" e "sicurezza"
Scopri il progetto Bricolage Civico Il bricolage civico è una modalità di aiuto, per mezzo di vendita a prezzi ridotti, per cittadini o gruppi di cittadinanza attiva che si occupano della valorizzazione dei beni comuni (scuole, giardini, luoghi di condivisione). In un'ottica di "social business", il profitto seppur ridotto, è reinvestito dal Negozio in attività
Le elezioni. La famiglia. Gli amici. 1.500 ragazzi che hanno compiuto 18 anni rispondono alle domande dell'Espresso. Si scopre così come avanza la destra (e CasaPound). Ma cresce anche l'area a sinistra del Pd)
I dati dell'AIE sulla lettura in Italia, presentati alla Buchmesse di Francoforte sono ancora più allarmanti del solito. "Il mercato". si legge, "punta dritto alla ripresa", ma c'è un problema: non legge più nessuno
Uno studio condotto dall'Università La Sapienza, coordinato da Antonio Putini e ripreso nei giorni scorsi da La Stampa, rivela come l'utilizzo da parte degli attivisti del Movimento 5 Stelle della piattaforma MeetUp.com sia scemato, fino a diventare marginale, nel corso degli ultimi anni. Come già notava Federico Mello due anni fa nel suo Un altro
Gli agenti della municipale lanciano il servizio "Io segnalo" tramite il sito del Comune
L'Italia ha il dubbio primato di paese peggio informato. Un risultato preoccupante perché il grado di informazione sulla realtà circostante è un elemento vitale per stabilire le priorità e aiutare i cittadini a valutare l'efficacia delle politiche pubbliche. Le "colpe" dei media poco indipendenti.
Secondo una norma del TULPS chiunque faccia ricerche o raccolga informazioni per conto di privati deve prima chiedere una licenza alla Prefettura.
Roma è diventata una mela avvelenata, meravigliosa e tossica. La sua grande 'Grande Bellezza' sfigurata dalle erbacce, infestata, appestata, devastata dalla 'monnezza', dai governi della città degli ultimi anni e dall'ignoranza dei romani. Dalle notti degli Oscar alle notti sempre più nere delle periferie, dal lancio atteso decenni di nuove metropolitane al lancio di sassi contro
A chi è in cerca di chiavi di lettura per comprendere la situazione economica, politica e sociale attuale consiglio di dare uno sguardo alla recente storia dell'Islanda: dapprima laboratorio liberista, in seguito - dopo lo scoppio violento della crisi - incubatrice di tendenze opposte, dunque protagonista di una miracolosa ripresa economica, infine scissa fra modelli
In cosa consiste l'accesso civico? E' il diritto di ogni cittadino a richiedere i documenti, le informazioni o i dati, che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni e che non siano ancora...
L'open data census è un'iniziativa civica, fatta dai cittadini per i cittadini
L'apertura dei dati della pubblica amministrazione è una tendenza storica ineluttabile, è una decisione della Commissione Europea, è una politica di diverse amministrazioni comprese molte italiane. Ma è anche una pratica complessa che richiede attenzione e impegno, mentre la domanda di dati evolve. In questo momento è in corso #Pa140 un meeting importante sugli open
Si chiama Monithon (da "moni-toring" e "mara-thon": maratona di monitoraggio) ed è la più grande iniziativa di monitoraggio dal basso finora realizzata in Italia. Nata da un'idea di alcuni giornalisti col pallino degli open data, è un formidabile strumento di controllo sociale e partecipazione democratica, che ha saputo accogliere in pieno la sfida impegnativa (a
Ogni tre anni un campione di 500mila studenti quindicenni in tutto il mondo (4000 per ciascun paese che partecipa) viene sottoposto al test Pisa che valuta il loro grado di apprendimento e di risoluzione di problemi logico matematici. Il test si compone di sei livelli di difficoltà e per le risposte sono concessi 2 minuti. A
Da una ricerca emerge che gli Open Data italiani, oltre ad essere di scarsa qualità, non vengono utilizzati per sviluppare nuove occasioni di business
Da sudditi a cittadini: utilizziamo il diritto all'accesso civico per garantire trasparenza su organizzazione e sull'attività delle pubbliche amministrazioni.
Le campagne elettorali del futuro saranno 'extramediali': le scelte di voto dipenderanno sempre di più dalle reti di relazioni e sempre di meno dalla comunicazione politica.