17353 shaares
12 results
tagged
cattolici
Le linee guida alle Diocesi. Le associazioni: "Documento disumano". Ma i responsabili frenano "solo uno spunto di riflessione
It "shouldn't" be, but a question has been nagging at me: How many of us are secretly wondering if Pope Francis' off-the-cuff statement that "a great majority" of Catholic marriages today
Quell'insopprimibile voglia di sposarsi
Gestapo, la banalità del male
Ma tu ci credi nella fedeltà tra due omosessuali?" "Non lo so Dimmelo tu.", rispondo io facendo finta di niente. "Io? Ci spero, ma non
In avvio dei lavori del Consiglio generale, il numero uno dei vescovi invita il nuovo governo a trovare la giusta via per "mettere in movimento la
Durante la prolusione al Consiglio Episcopale Permanente della CEI, il cardinale Bagnasco esorta i genitori a non farsi "intimidire" e a battersi per la libertà educativa
Doveva essere segreto, il Concistoro del 22 febbraio, per discutere della famiglia. E invece dall'alto si è deciso che fosse opportuno rendere pubblica la lunga relazione del card. Walter Kasper in tema di eucarestia ai divorziati-risposati. Probabilmente per aprire la pista in attesa del Sinodo di ottobre sulla famiglia. Ma una metà del Concistoro è rimasta segreta: e ha riguardato gli interventi dei cardinali. E forse non a caso, perché dopo che il card. Kasper ha illustrato la sua lunga (e a quanto pare non lievissima, quando pronunciata) relazione parecchie voci si sono levate per criticarla. Tanto che nel pomeriggio, quando il Papa gli ha dato il compito di rispondere, a molti il tono del porporato tedesco è parso piccato, se non stizzito.
Secondo il presidente Belletti: "La legge 62 del 2000 tradisce la Costituzione non perché applicata, ma perché applicata troppo poco
Brevi riflessioni sparse di un cristiano 41enne impegnato in politica, con l'aiuto di don Tonino Bello.
Che mortificazione chiedere a chi ha il potere di riformare il potere! Che ingenuità!" (Giordano Bruno) Cari manifestanti, non andiamo più in piazza. Non diamogliela vinta. Non sprechiamo tempo con le urla, e neppure con la violenza. Ogni volta che consentiamo la violenza (cioè facciamo la parte della vittima di chi ci vuole menare) facciamo il gioco
La carità, si sa, è una delle virtù teologali e così affidandosi a questo dogma la chiesa tedesca ha pensato che chi non dona non merita di appartenere alla comunità. Chi decide di uscire dalla comunità per non versare l'8 per mille alla Chiesa non è più cattolico e non può avere accesso ai sacramenti,