17353 shaares
51 results
tagged
alfabetizzazioneDigitale
La notizia (anche con più dettagli) è che il Comune di Pesaro ha deciso di adottare Office365 di Microsoft, abbando...
E' stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati, la Carta dei Diritti di Internet. "Questo tipo di operazioni politiche sono inutili e possono rivelarsi anche dannose", secondo Anorc. Per cinque motivi
Adulti e ragazzi vivono una vita sempre più social con una media di cinque profili a testa, ma sono quasi del tutto inconsapevoli delle conseguenze delle loro attività in rete. Otto su dieci si preoccupano dei propri dati e due terzi sanno che questi vengono registrati mentre navigano, ma non sanno quali siano le informazioni
Uno studio condotto dall'Università La Sapienza, coordinato da Antonio Putini e ripreso nei giorni scorsi da La Stampa, rivela come l'utilizzo da parte degli attivisti del Movimento 5 Stelle della piattaforma MeetUp.com sia scemato, fino a diventare marginale, nel corso degli ultimi anni. Come già notava Federico Mello due anni fa nel suo Un altro
Con questa singolare motivazione il giudice Giuseppe Limongelli ha bocciato l'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo. La decisione ha scatenato polemiche tra gli avvocati: la magistratura fa ostruzione al processo civile telematico )
Pubblicare sul proprio profilo Facebook tre foto che "rendono felice di essere mamma", invitando altre amiche e conoscenti a fare lo stesso. è la Sfida delle mamme che da qualche giorno, con la modalità della nomination già utilizzata per altre catene in voga sul web, sta tappezzando pagine e pagine del popolare social network di foto
è stato appena presentato dal ministro Giannini e secondo me è molto buono [Continua]
Internet è per tutti ma non tutti sono per Internet
C'è tempo fino all'11, ma per ora alla mail del Ministero ha risposto uno su tre. Chi non accetta perderà il diritto all'assunzione,
Eco e gli imbecilli" potrebbe essere il titolo di un social book sulla polemica scatenata dalla conferenza di Umberto Eco in cui asserì che "Il dramma di Internet è che ha promos
Muath Safi Yousef Al-Kasabeh ha una tuta arancione e cammina davanti a un gruppo di miliziani schierati in mimetica e passamontagna. E' un pilota militare, riflessi e prestanza fisica per lui sono tutto, ma qui è assente, rassegnato al copione. La regia alterna sapientemente macerie e guerriglieri: fermi, teatrali, a rappresentare una firma, un marchio,
Il ministro del Lavoro evidenzia il valore dell'accordo firmato con Google e Unioncamere: "E-skills opportunità unica e leva di occupazione qualificata
Ovvero riflessione semi seria sul perché agli Italiani non interessa scrivere la Dichiarazione dei Diritti di Internet. Indifferenza Qualche annetto addietro portai i miei figli a vedere "Ratatouille" un eccellente film di animazione della Disney. La storia è presto detta: un simpatico sorcio dall'olfatto sopraffino, ispirato dal libro "Chiunque può cucinare" di un grande chef
Autoreferenzialit224, fobia digitale, concorsi 171adattati187: 232 l'Italia che non vuole cambiare 171Bisogna avviare una profonda autocritica187
Un'analisi svolta da Netics su oltre 1.200 Comuni italiani mette in evidenza l'anello debole nella catena dell'amministrazione digitale. Elevata frammentazione esterna e interna. Scarsa capacità di governance e costi fuori controllo. Ci sono comuni che pagano le stesse cose 5,5 volte in più degli altri, a parità di altre condizioni. Si rende necessaria la certificazione dei fornitori e delle soluzioni applicative vendute alla PA locale: la palla passa all'AgID
Nuove disposizioni in materia di semplificazione nella comunicazione postale. A questo titolo corrisponde la recente proposta di legge di iniziativa dei deputati Mattarelli, Scotto, Melilla, Ricciatti, Pellegrino, Duranti, Pannarale, Nicchi, Sannicandro. Noi di tNotice non possiamo che accogliere con entusiasmo i princìpi e le considerazioni contenute nelle pagine che abbiamo attentamene analizzato, non solo come
La premessa: di quale sogno stiamo parlando?*. In una qualunque voce di Wikipedia si possono vedere sempre o la presenza di note e bibliografia, o l'avviso che la voce è carente di fonti. Il sogno del bibliotecario è avere un web referenziato, ed ecco il sogno realizzato (o meglio: in corso di realizzazione, c'è tanto